Ischiamia

il quotidiano online dell'isola d'Ischia
l'isola più bella del mondo

E  D   I   T   O   R   I   A   L  E

E D I T O R I A L E

L'EDITORIALE DI Gennaro Savio: " RIPRISTINATE SUBITO LE STRISCE PEDONALI ..."

Ulteriori informazioni  
P  O  L  I  T  I  C  A

P O L I T I C A

Cinema, Meloni: "Basta sprechi, andremo fino in fondo" - lunedì 7 luglio alle ore 20.30 il gruppo consiliare "Forio è Tua" incontra la cittadinanza - Frana di Ischia. Luongo sulla richiesta di archiviazione - CASA ITALIA FESTEGGIA I SUOI 70 ANNI A MAR DEL PLATA -Meloni prepara la conferenza di Roma: 'Sempre con Kiev' - Fine vita: adottato il testo base, parte l'iter del disegno di legge in commissione - Accade nella nostra città. È un vanto nazionale per Bacoli e per i Campi Flegrei. - LA sCHLEIN NEMMENO COME SCRITTRICE OTTIENE SUCCESSO -

Ulteriori informazioni  
C  R  O  N  A  C  A

C R O N A C A

Si chiude la 23 edizione dell'Ischia Film Festival -Dal 𝟕 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 ripartono i 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐈𝐩𝐩𝐨𝐜𝐚𝐦𝐩𝐨 tra 𝑀𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑃𝑟𝑜𝑐𝑖𝑑𝑎 (𝐴𝑐𝑞𝑢𝑎𝑚𝑜𝑟𝑡𝑎), 𝑃𝑟𝑜𝑐𝑖𝑑𝑎 𝑒 𝐼𝑠𝑐ℎ𝑖𝑎 - Se ti sei imbattuto nel divieto di portare il cibo in spiaggia -Tittia, #fantino sardo in sella al magnifico Diodoro ha infiammato il Campo di Siena. - Il caldo miete ancora vittime, è allerta in 20 città - oggi Palio di Siena -da oggi ritorna a Forio la stazione carabinieri - - Ai Campi Flegrei fanno paura le esplosioni freatiche: la minaccia - T- Quali sono le sanzioni per l’uso del cellulare alla guida alla prima violazione - "Concerto all'ombra del campanile: storie, racconti, preghiere e canzoni” con il Baritono-Cantattore Gaetano Maschio ed il Soprano Filomena Piro. -

Ulteriori informazioni  
ALMANACCO :

ALMANACCO :

ACCADDE OGGI 6 luglio - IL SANTO DEL GIORNO - PROVERBIO DEL GIORNO - BARZELLETTA DEL GIORNO - IL DISPARI DI OGGI IN EDICOLA- IL PAGINONE DI ANTONIO LUBRANO- OGGI LI STRESSIAMO COSI'-

Ulteriori informazioni  
S  T  O  R  I  A

S T O R I A

Ischia durante il Risorgimento -IL FUNGO DI LACCO AMENO -LA STORIA DEL PORTO D'ISCHIA -ISCHIA E LE VACANZE IN MOTORETTA: UN VIAGGIO SENZA TEMPO NEL CUORE DELL’ISOLA - La leggenda ischitana di Fonte e Serra è un racconto della tradizione - 𝐀𝐄𝐍𝐀𝐑𝐈𝐀: 𝐋𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐒𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐢𝐭𝐡𝐞𝐜𝐮𝐬𝐚. - “Che bell’Isca che stace sempe carreca de vino”. Antichi canti della vendemmia ischitana - la CNN considera il Castello di Ischia fra i più belli al mond le varie dominazioni sull'i Anche lo spettacolo fa parte della Storia -

Ulteriori informazioni  
S  P  O  R  T

S P O R T

Ndoye, nuova offerta del Napoli: fiducia per il sì, poi la trattativa con il Bologna -SINNERONE VOLA AGLI OTTAVI - -Napoli, contatti serratissimi per chiudere per Beukema: le ulti -Il Napoli si avvicina a Ndoye: contatti con l’entourage del giocatore per trovare l’accordo - Mario Di Sapia diplomato a Coverciano -

Ulteriori informazioni  
R   I   C   E   T   T   E  (La cucina secondo Beppi)

R I C E T T E (La cucina secondo Beppi)

PRESTO ALLE STAMPE IL LIBRO DI CUCINA DI BEPPI "LA CUCINA SECONDO BEPPI" se vuoi farne parte con qualche tua ricetta, contattalo personalmente.

Ulteriori informazioni  
R  E  D  A  Z  I  O  N  E

R E D A Z I O N E

LA NOSTRA REDAZIONE: DIRETTORE RESPONSABILE: Geppino Cuomo

Ulteriori informazioni  
L'EDITORIALE di Gennaro Savio image
  • " RIPRISTINATE SUBITO LE STRISCE PEDONALI .."

  • A Forio evidentemente ha preso il sopravvento l’euforia di aumentare le strisce blu nel paese, visto che pur di far posto all’affaire della sosta a pagamento in via Provinciale Panza sono state cancellate le strisce pedonali senza che nei pressi ne venissero tracciate di alternative. Probabilmente, presi dall’euforia, non ci si è resi conto che quelle cancellate sono strisce pedonali strategiche ed indispensabili in quel punto e per questo vanno immediatamente ripristinate, semmai spostandole al massimo di un paio di metri più giù per allontanarle dallo spartitraffico,  e vi spieghiamo il perché. Sono indispensabili perché si trovavano di fronte alla Guardia Medica e agli uffici ASL di Forio  e di fronte all’incrocio che porta a Monterone. Sono strisce pedonali utilizzate quotidianamente da centinaia e centinaia di persone. Una volta tolte queste strisce, le persone, così come sta avvenendo puntualmente in questi giorni, continueranno  ad attraversare in quel punto con tutto i rischi ed i pericoli che questo comporterà alla pubblica incolumità non essendo tracciate più le strisce pedonali. Ma com’è possibile cancellare strisce pedonali in un punto strategico come quello senza creare prima un alternativa? Il Partito Comunista Italiano Marxista-Leninista fondato dal compianto Domenico Savio chiede che venga immediatamente ripristinato il passaggio pedonale eliminato in via Provinciale Panza semmai, ripetiamo, spostandole al massimo di uno o un paio di metri più giù per allontanarle dallo spartitraffico e realizzandole con maggiori crismi di sicurezza, semmai precedute da un dosso e ben illuminate.
    Tutte le reazioni:10Leonardo Polito e altri 9

Accade nella nostra città. È un vanto nazionale per Bacoli e per i Campi Flegrei.

Mare per tutti! Abbiamo inaugurato a Miseno la nuova stagione balneare per il lido della Pro Handicap. Permetterà a tantissime donne e uomini con disabilità, di poter fare il bagno. Accade nella nostra città. È un vanto nazionale per Bacoli e per i Campi Flegrei. Un atto di civiltà che sosteniamo con grande determinazione. Un esempio di cultura dell’accoglienza, meraviglioso. Ed il taglio del nastro è stato storico. Perché il progetto compie trent’anni. Abbraccio forte tutti i volontari. Ringrazio il presidente Salvatore Iodice che con tenacia porta avanti un’iniziativa dallo straordinario valore sociale. Noi siamo al suo fianco. Ed ogni anno acquistiamo materiale che possa arricchire di servizi il lido. A favore di chi merita il nostro aiuto. Bacoli, Pozzuoli e Monte di Procida fanno quadrato attorno alla Pro Handicap. Insieme, siamo più forti. Un passo alla volta.

Ulteriori informazioni  

Cinema, Meloni: "Basta sprechi, andremo fino in fondo"

Sul caso dei fondi pubblici al cinema, il Governo intende andare fino in fondo. È arrivato il momento di mettere la parola fine a sprechi, anomalie e irregolarità. Lo facciamo con determinazione, nel rispetto di chi lavora seriamente e per il bene del cinema italiano, che merita trasparenza, qualità e responsabilità.

Ulteriori informazioni  

lunedì 7 luglio alle ore 20.30 il gruppo consiliare "Forio è Tua" incontra la cittadinanza

lunedì 7 luglio alle ore 20.30 il gruppo consiliare "Forio è Tua" incontrerà i cittadini all'incrocio tra via Spinesante e via Fortino per uno scambio di opinioni sulle recenti misure relative alla gestione del traffico e della sosta, oltre che sulla situazione della spiaggia, le condizioni del mare ed i recenti interventi di estetica del rione e di tutta l'area. La Cittadinanza è invitata a partecipare!!!

Ulteriori informazioni  

Meloni prepara la conferenza di Roma: 'Sempre con Kiev'

La posizione italiana è sempre stata favorevole a trovare una intesa che soddisfi entrambe le parti: un concetto, insieme a quello della necessità di mantenere "unito" l'Occidente, che la premier ripeterà mercoledì a Villa Taverna, dove parteciperà, per la prima volta da capo del governo, alle celebrazioni per l'Independence day americano. Delicato rimane il ruolo degli Usa anche sul fronte ucraino. Roma si è sempre schierata "con Kiev fino a quando sarà necessario". E a dimostrazione di un sostegno che non è mai venuto meno

Ulteriori informazioni  

CASA ITALIA A MAR DELPLATA FESTEGGIA I SUOI 70 ANNI AUGURI DA ISCHIA

GLI ITALIANI EMIGRATI NEGLI ANNI, NON HANNO MAI PERSO DEFINITIVAMENTE I CONTATTI CON LA MADE PATRIA. QUEST'ANNO CASA ITALIA, LORO PUNTO DI RIFERIMENTO, COMPIE 70 ANNI

Ulteriori informazioni  

e' accaduto ad ischia e nel mondo

Ndoye, nuova offerta del Napoli: fiducia per il sì, poi la trattativa con il Bologna

Ndoye, nuova offerta del Napoli: fiducia per il sì, poi la trattativa con il Bologna

Il Napoli continua a lavorare con decisione per rafforzare il reparto offensivo e dopo aver praticamente definito l’arrivo di Noa Lang nelle ultime ore ha mosso un passo concreto per Dan Ndoye. Nella giornata di ieri, infatti, il club azzurro ha recapitato al calciatore una nuova proposta contrattuale: 3 milioni di euro netti a stagione più bonus.

Ulteriori informazioni  
IL RITIRO DEL NAPOLI, PROGRAMMA

IL RITIRO DEL NAPOLI, PROGRAMMA

iL Napoli sarà in ritiro a Di Maro dal 17 luglio e vi rimarrà fino al 26 luglio. in questo periodo disputerà due amichevoli prima di trasferirsi a Roccaraso, dove disputerà altre tre amichevoli. il tecnico Conte sta pressando la società affinchè nel periodo di ritiro gli metta a disposizione tutti i calciatori, vecchi e nuovi, per iniziare una preparazione su tutti loro allo steesso modo.

Ulteriori informazioni  
Mario Di Sapia diplomato a Coverciano:"“Il portiere di calcetto, è una cosa, e il portiere di calcio a 5 ne è un altra”

Mario Di Sapia diplomato a Coverciano:"“Il portiere di calcetto, è una cosa, e il portiere di calcio a 5 ne è un altra”

“Il portiere di calcetto, è una cosa, e il portiere di calcio a 5 ne è un altra” Quanta emozione in questi giorni a coverciano, li porterò per sempre nel mio cuore!! Ho conosciuto delle persone fantastiche, che nel loro lavoro ci mettono tanta passione!!Ciascuno ha messo a messo a disposizione dell’altro la propria esperienza e professionalità!!Tanti professionisti. Potrò dirlo a voce alta Preparatore dei portieri Futsal Ufficiale con tanto di corso a coverciano un altro primato per la mia carriera!! La vita è fatta di scelta. Me ne vanto per alcune persone che continuano a criticare e a sparlare!!! Ringrazio pubblicamente la società Virtus Libera Stefano Salviati e Giuseppe Pepìto Caruso per avermi dato la possibilità di coronare un mio sogno. Incontrare Buffon, Gattuso e Bonucci è stata la ciliegina sulla torta!! Incontrare mister David Calabria ho iniziato leggendo i suoi libri, mister Minichelli, che ha vinto un attimo un europeo di calcio a 5!!beh meglio di così si muore. W il Futsal

Ulteriori informazioni  
Napoli, contatti serratissimi per chiudere per Beukema: le ulti

Napoli, contatti serratissimi per chiudere per Beukema: le ulti

Il Napoli conta di chiudere per l’arrivo di Sam Beukema dal Bologna, che chiede 30 milioni per l’olandese. I contatti tra i club sono in corso anche in queste ore e sono serratissimi. Gli azzurri vogliono chiudere anche l’ultima piccola distanza rimasta per il difensore. Le cifre dell’operazione sono intorno ai 30 milioni di euro chiesti dai rossoblù.

Ulteriori informazioni  
SONEGO AGLI OTTAVI,PAZZESCO!!!!!

SONEGO AGLI OTTAVI,PAZZESCO!!!!!

Cosa hai fatto! Cosa hai fatto! COSA HAI FATTO??? Sei un campione fantastico, Sonny the King -Il record è servito dopo una maratona lunga più di 5 ore e qualche interruzione per pioggia, quando Lorenzo Sonego batte Brandon Nakashima al tie-break del quinto set e diventa il terzo italiano agli ottavi di finale di Wimbledon. Raggiunge Flavio Cobolli e Jannik Sinner, avanti con vittorie molto più facili della sua, e fa la storia di questo tennis italiano in stato di grazia, che mai prima d’ora aveva piazzato tre atleti al quarto turno dello slam londinese sull’erba. È l’ennesimo segnale di quanto l’Italia sotto rete sia esplosa, raggiungendo picchi mai toccati prima.

Ulteriori informazioni  
SINNERONE VOLA AGLI OTTAVI

SINNERONE VOLA AGLI OTTAVI

Martinez esulta e con lui tutto il pubblico, quando riesce a vincere un game. Sinner è un mostro, perfino troppo rilassato, am di tanto in tanto mette a segno qualche colpo sensazionale che delizia il pubblico. 6-1 6-3 6-1, ma potevano esere allos tesso tempo tre volte 6-0,

Ulteriori informazioni  
Super Flavio Cobolli, batte Mensik e vola agli ottavi di Wimbledon: è la sua prima volta in uno slam

Super Flavio Cobolli, batte Mensik e vola agli ottavi di Wimbledon: è la sua prima volta in uno slam

La sua prima volta – Una “prima volta” bellissima per Flavio Cobolli, che in carriera non si era mai qualificato alla seconda settimana (che coincide con gli ottavi) di un torneo slam. L’ha fatto nel suo miglior momento, su una superficie che non ama particolarmente (prima di Wimbledon era uscito agli ottavi di Halle e al primo turno di Eastbourne) ma dove sta riuscendo a esprimersi al meglio. Cobolli partiva da sfavorito, ma ha ribaltato ogni pronostico e ha vinto addirittura senza perdere un set. E adesso affronterà uno tra Cilic e Munar.

Ulteriori informazioni  
NON SOLO SINNER A WIMBLEDON, MA ANCHE ISCHIA SULLA BANDIERA ITALIANA

NON SOLO SINNER A WIMBLEDON, MA ANCHE ISCHIA SULLA BANDIERA ITALIANA

AAll'improvviso spunta una bandiera italiana sui campi da tennis e su di essa un nome familiare:ISCHIA. ti si apre il cuore, solo quel nome ti cmbia l'uomre, ti cambia la giornata. Saremo anche sentimentalisti, ma quando all'estero si nomina Ischia molti di noi perdonoil solito controllo di e stessi.

Ulteriori informazioni  
Angelo Rizzoli, l'uomo che inventò il turismo ad Ischia (nella foto con una giovanissima oriana Fallaci)

Angelo Rizzoli, l'uomo che inventò il turismo ad Ischia (nella foto con una giovanissima oriana Fallaci)

Sbarcò a Ischia dal panfilo "Sereno" quell'ometto ben vestito che non si separava mai dalla sua epica sigaretta. E da allora Lacco Ameno non fu più la stessa. Se oggi questo angolo di paradiso è un polo per il turismo termale rinomato in tutto il mondo, lo deve essenzialmente a lui, Angelo Rizzoli, per tutti "il commenda".Lacco Ameno è un tappeto di ville e palazzine dai colori sfumati che dalle verdi colline del monte Vico declinano fino al mare. Sullo sfondo l'isolotto del Fungo è un ciuffo di roccia che calamita lo sguardo. Facendo due passi per il lungomare, il passaggio dall'asfalto al basolato segnala la vicina piazza Santa Restituta

Ulteriori informazioni  
𝐀𝐄𝐍𝐀𝐑𝐈𝐀: 𝐋𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐒𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐢𝐭𝐡𝐞𝐜𝐮𝐬𝐚

𝐀𝐄𝐍𝐀𝐑𝐈𝐀: 𝐋𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐒𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐢𝐭𝐡𝐞𝐜𝐮𝐬𝐚

Nel silenzio blu delle acque che lambiscono il Castello Aragonese di Ischia, giace una delle più affascinanti e dimenticate eredità del mondo romano: Aenaria, l'antica città sommersa che fu — probabilmente — il cuore commerciale e produttivo della Pithecusa romana. Il toponimo Aenaria è noto già da Plinio il Vecchio (Nat. Hist., III, 6, 12), che cita un'isola chiamata così per le attività metallurgiche qui svolte (“...ab aeneis officinis Aenaria dicta”). Gli antichi credevano che il nome derivasse dalla presenza di forni per la lavorazione del rame (aes). Per secoli, però, Aenaria è rimasta leggenda: un'Atlantide campana evocata da fonti, ma senza corpo. È solo negli ultimi due decenni, grazie a esplorazioni subacquee mirate, che l'identità fisica di Aenaria ha cominciato a riaffiorare. Nel 2009, un’équipe di archeologi subacquei coordinata dalla Soprintendenza Archeologica della Campania, ha individuato a circa 6-7 metri di profondità, nella baia di Cartaromana, i resti ben conservati di una città romana sommersa: murature in opus reticulatum, pavimenti, colonne, condotti idrici e strutture termali¹. La datazione dei materiali — ceramiche, anfore da trasporto, frammenti vitrei — sembra collocare la fase più attiva del sito tra il I sec. a.C. e il IV sec. d.C., con segni di un abbandono repentino, probabilmente legato a un evento vulcanico o sismico².

Ulteriori informazioni  
Ischia durante il risorgimento

Ischia durante il risorgimento

La leggenda ischitana di Fonte e Serra è un racconto della tradizione orale che spiega l'origine dei nomi dei due paesi montani del comune di Serrara Fontana, situate nella parte più alta dell'isola d'Ischia. Questa leggenda fa riflettere sull'importanza dell'acqua e della montagna nella vita degli ischitani, sottolineando come la collaborazione tra elementi diversi possa portare a grandi benefici per tutta la comunità. La leggenda di Fonte e Serra Secondo la leggenda, un tempo l'isola d'Ischia era abitata da creature mitologiche e spiriti della natura. In particolare, nella zona montuosa dell'isola vivevano due spiriti: Fonte, una ninfa delle acque, e Serra, un genio delle montagne. Fonte era una creatura gentile e generosa, che donava acqua fresca e pura agli abitanti dell'isola. Serra, invece, era un essere solitario e burbero, che controllava le montagne e le proteggeva da intrusi. Un giorno, Fonte decise di portare l'acqua delle sue sorgenti fino alle pendici delle montagne, per aiutare gli agricoltori che coltivavano quei terreni. Serra, vedendo l'acqua scorrere nel suo territorio, si infuriò e cercò di fermare il flusso. I due spiriti iniziarono una lunga disputa, ma alla fine compresero che collaborando avrebbero potuto portare maggiore prosperità all'isola. Così, Fonte continuò a fornire l'acqua, mentre Serra modellò le montagne per creare terrazzamenti fertili. Da allora, le due frazioni presero i nomi di Fontana e Serrara, in onore dei due spiriti che, unendo le loro forze, resero l'isola più verde e rigogliosa.

Ulteriori informazioni  
anche lo spettacolo fa parte della storia. Anni '70 anni dell'etere isolana. Mago G con la piccola Annalisa Nicotra

anche lo spettacolo fa parte della storia. Anni '70 anni dell'etere isolana. Mago G con la piccola Annalisa Nicotra

Negli anni '70 ci si divertiva con poco, era il periodo delle radio private, ad Ischia ne spuntarono alcune nell'ombra di Radio Ischia. Dalle trasmissioni radiofoniche a volte venivano fuori spettacoli teatrali e se questi riguardavano trasmissioni per bambini, il successo era assicurato. Nella foto Mago G al festival dello zecchino isolano svoltosi al cine teatro Excelsior di Ischia. La bambina che viene amorevolmente avvicinata da Geppino Cuomo, allora in veste di Mago G è la splendida Annalisa Nicotra, che a distanza di oltre 50, conserva lo stesso sorriso di allora.

Ulteriori informazioni  
ISCHIA E LE VACANZE IN MOTORETTA: UN VIAGGIO SENZA TEMPO NEL CUORE DELL’ISOLA

ISCHIA E LE VACANZE IN MOTORETTA: UN VIAGGIO SENZA TEMPO NEL CUORE DELL’ISOLA

Nacque da un’intuizione geniale di Ciccio, Francesco Di Meglio, che nei primi anni ‘50 sostituì il cavallo alla sua carrozza con uno dei primi modelli della vespa Piaggio. Divenne così realta la celebre Motoretta per volontà di alcuni dirigenti della Piaggio, che in vacanza ad Ischia notarono il genianle ed improbabile mezzo di trasporto brevettandolo. La sua invenzione ebbe un successo strepitoso, che condusse il nome di Ischia in giro per il mondo. E' richiestissima e fotografatissima tutt'oggi dai turisti che visitano la nostra isola, come testimonia ai nostri microfoni Gabriele, tra gli ultimi microtassisti isolani.

Ulteriori informazioni  
STORIA DEL FUNGO DI LACCO AMENO

STORIA DEL FUNGO DI LACCO AMENO

Tra i simboli di Ischia è impossibile non menzionare il caratteristico Fungo di Lacco Ameno, protagonista assoluto della storia isolana e di innumerevoli fotografie (anche e soprattutto foto antiche, come vedremo). Si tratta di uno scoglio di tufo verde dalle origini antichissime, nato – probabilmente intorno a 50 mila anni fa – a seguito di una eruzione del Monte Epomeo, horst vulcano-tettonico che ha avuto un ruolo fondamentale nella storia geologica dell’isola verde. Successivamente l’attività erosiva di vento e mare hanno dato a questo masso tufaceo la caratteristica forma di fungo, rendendolo un must per i turisti in vacanza a Ischia e un’icona per gli stessi isolani. Un ruolo da protagonista che si spiega anche con le numerose leggende raccontate da letterati e da semplici ischitani: leggende incentrate su giovani innamorati e anche su personaggi legati alla mitologia come Venere e Tifeo.

Ulteriori informazioni  

ACCADDE ...OGGI

Accadde oggi 1785 – Gli Stati Uniti adottano il dollaro come moneta ufficiale, basata sul sistema decimale.

Ulteriori informazioni  

OGGI LI STRESSIAMO COSI'...

FATTI PREGARE Anche quando non ce n'è di bisogno, fatti pregare epr qualsiasi cosa, rendi tutto molto ma molto difficile

Ulteriori informazioni  

SANTA MARIA GORETTI

Il 16 giugno 1901 Marietta, con una gioia indescrivibile, si accostò per la prima volta alla Mensa dell'Agnello Immacolato. A soli dodici anni, per il precoce sviluppo, era divenuta una giovanetta che si distingueva per la sua semplicità e per una purezza angelica. Coi Goretti coabitava un giovane, Alessandro Serenelli. Costui, divenuto orfano di madre quando ne aveva maggiormente bisogno, era di carattere chiuso, solitario. Il vizio dell'impurità, fomentato dalla lettura di stampe immorali, aveva guastato il suo cuore. Per due volte ebbe l'ardire di tentare Marietta. La fanciulla si rifiutò energicamente, anzi racchiudendosi in un'amara angoscia, pregò sempre di più Gesù affinché le desse la forza di combattere e di vincere. Ma, mentre la giovanetta confidava nell'aiuto divino, Alessandro macchinava un orrendo delitto, se, non fosse riuscito nel suo intento.

Ulteriori informazioni  

PROVERBIO DEL GIORNO

Ulteriori informazioni  

LA BARZELLETTA DEL GIORNO: la sai l’ultima?

IL SUPERTIFOSO NAPOLETANO un tifoso del Napoli ultranovantenne, da sempre abbonato del Napoli, sta per morire. Convoca figli e nipoti alsuo capezzale ed esprime il desideriodiiscriversi allo Juve Club della città. I parenti tutti si meravigliano e no riescono a comprendere, allora un nipote giovanissimo gli chiede:" 'O nò, pecchè ce vuò fa cheste a nnuje ca odiamme 'a juventùs?" e il novantenne risponde:" nepotu mije, viste ca stò murenne,aggià penzate ca è meglie ca mmore une e llore ca une 'e nuje!!!!"

Ulteriori informazioni  

LA PRIMA PAGINA DEL DISPARI DI OGGI IN EDICOLA

Ulteriori informazioni  

Main Menu

Desserts

OPINIONISTI E GIORNALISTI DEL NOSTRO GIORNALE

Geppino Cuomo

Direttore Responsabile

Ha collaborato con diversi giornali tra i quali il Mattino, Il Roma, Sport Sud e Sport del Mezzogiorno, Tribuna Sportiva, Ischia Mondo, l'Agenzia di Stampa Rotopress, Radio Ischia, Radio Punto Zero, Radio Ischia international,Teleischia, Stella del Golfo, Teleuropa, Ha diretto il quotidiano Il Golfo e collabora col Dispari. E' autore del libro " La storia del calcio ad Ischia". Ex arbitro di calcio

Beppi Banfi

Opinionista

E' stato proprietario di Radio Ischia, per la quale conduceva svariati programmi di attualità, opinioni e musica. appassionato ed esperto di cucina, ha registrato molte puntate televisive di piatti classici "rivisitati secondo Beppi"

Giuseppe Mazzella

opinionista

E' stato direttore del Giornale d'Ischia, corrispondente Ansa, capo ufficio stampa della Provincia di Napoli, presidente dell'associazione Stampa Isola d'Ischia, attualmente direttore del giornale Il Continente

Tonia Cuomo

corrispondente

Giornalista professionista ha collaborato con Sky, Tele Luna, Il corriere Laziale, Il Golfo, Il Dispari

Luigi Iannucci

redattore

giornalista ha collaborato con Teleuropa, Il Golfo, Il Dispari, Ufficio Stampa dell'Ischia Calcio e Ufficio Stampa di Accademy scuola calcio

Francesco iannucci

Studente del liceo scientifico di Ischia, appassionato di calcio sin da piccolino, ha scelto un ruolo complicato, come può essere quello del portiere, nel frattempo si dedica anche al giornalismo