Ischiamia

il quotidiano online dell'isola d'Ischia
l'isola più bella del mondo

E  D   I   T   O   R   I   A   L  E

E D I T O R I A L E

L'EDITORIALE DI Geppino Cuomo (dal web): "Prima di litigare tra di noi dobbiamo chiederci: chi ha scosso la brocca?."

Ulteriori informazioni  
P  O  L  I  T  I  C  A

P O L I T I C A

Trump:"Ho risolto 6 guerre in 6 mesi" - Casa bianca tutti insieme --Monica Maggioni lascia la Rai -- -Pio Monte di #Casamicciola: presentati i primi progetti di riqualificazione

Ulteriori informazioni  
C  R  O  N  A  C  A

C R O N A C A

Collaborazine EAV con i comuni isolani -Ischia, canalone otturato e in pessime condizioni statiche (Savio)-Lyudmyla resta in condizioni critiche ma stabili -Il paginone di Antonio Lubrano -- Meteo - cambiano le temperature nel fine settimana

Ulteriori informazioni  
ALMANACCO :

ALMANACCO :

ACCADDE OGGI 21 agosto - IL SANTO DEL GIORNO - PROVERBIO DEL GIORNO - BARZELLETTA DEL GIORNO - IL DISPARI DI OGGI IN EDICOLA-- OGGI LI STRESSIAMO COSI'-

Ulteriori informazioni  
S  T  O  R  I  A

S T O R I A

Durante il conflitto aragonesi-angioini l’isola, ed il castello in particolare è teatro di scontri. -

Ulteriori informazioni  
S  P  O  R  T

S P O R T

Il Napoli può prendere Hojlund a titolo definitivo: lo United fissa il prezzo - Sassuolo-Napoli sarà diretta da Ayroldi - Grosso: "Daremo tutto contro il Napoli. La partita che mi aspetto" - JUANLU ,affare concluso - Ora è ufficiale: Gutierrez da Pinto è un nuovo giocatore del Napoli -

Ulteriori informazioni  
R   I   C   E   T   T   E  (La cucina secondo Beppi)

R I C E T T E (La cucina secondo Beppi)

PRESTO ALLE STAMPE IL LIBRO DI CUCINA DI BEPPI "LA CUCINA SECONDO BEPPI" se vuoi farne parte con qualche tua ricetta, contattalo personalmente.

Ulteriori informazioni  
R  E  D  A  Z  I  O  N  E

R E D A Z I O N E

LA NOSTRA REDAZIONE: DIRETTORE RESPONSABILE: Geppino Cuomo

Ulteriori informazioni  
L'EDITORIALE di Geppino Cuomo image
  • ".Prima di litigare tra di noi dobbiamo chiederci: chi ha scosso la brocca?"

  • "Se raccogli 100 formiche nere e 100 formiche rosse e le metti in una brocca di vetro non succederà nulla.Ma se prendi la brocca, la scuoti violentemente e la lasci sul tavolo, le formiche inizieranno ad uccidersi tra loro. Le rosse crederanno che le nere siano le nemiche mentre le nere crederanno che siano le rosse, quando il vero nemico è la persona che ha scosso la brocca.Lo stesso accade nella società.Uomini contro donne.Sinistra contro destra.Ricchi contro poveri.Fede contro scienza.Giovane contro vecchio.Ecc...Prima di litigare tra di noi dobbiamo chiederci: chi ha scosso la brocca?"
    Dal Web

    ."

    "

ALLA CASA BIANCA TUTTI INSIEME

Alla casa bianca tutti insieme ( Riccardo Sepe Visconti) È fondamentale, per le sorti dell'Occidente, appurare se con l'incontro di ieri - alla Casa Bianca dei leader UE - si cementa un'intesa comune, oppure se resta tutto frammentato e fragile. Spesso la messa in scena è superiore alla concretezza, ma è pur vero che siamo al centro di una crisi che non permette solipsismi.

Ulteriori informazioni  

LE RICHIESTE DI PUTIN PER LA PACE

Secondo i media statunitensi infatti Vladimir Putin avrebbe posto diverse condizioni per poter arrivare a una pace che chiuda la guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina. In primo luogo Trump ha comunicato, nella telefonata con Volodymyr Zelensky e i leader della NATO, che il presidente russo non vuole un cessate il fuoco ma preferisce un accordo globale per porre fine alla guerra. "Penso che un accordo di pace rapido sia meglio di un cessate il fuoco", ha detto lo stesso Trump secondo una fonte citata da Axios, che ha definito la telefonata con il leader ucraino e quelli della NATO "non facile".

Ulteriori informazioni  

Monica Maggioni lascia la

Monica Maggioni lascia la Rai, ma continuerà a condurre i suoi programmi a seguito di un accordo firmato con l’emittente. La giornalista, quindi, non sarà più una dipendente dell’azienda e ha lasciato il suo posto da direttore dell’offerta informativa.

Ulteriori informazioni  

Trump:"Ho risolto 6 guerre in 6 mesi"

"So esattamente cosa sto facendo. Sono qui per mettere fine" alla guerra tra Russia e Ucraina, ha affermato lunedì Donald Trump sul suo social Truth. E parlando con i giornalisti il presidente degli Usa ha ribadito più volte: "Ho risolto 6 guerre in 6 mesi, una delle quali un possibile disastro nucleare”, aggiungendo che quello tra Mosca e Kiev sarebbe il settimo scenario bellico da lui fermato. A quali conflitti si riferisce? E quanto c’è di vero nella sua dichiarazione?

Ulteriori informazioni  

e' accaduto ad ischia e nel mondo

ACCADDE ...OGGI

2009 – Vincita record al Superenalotto: circa 148 milioni di euro con una schedina da 2 euro giocata in Toscana.

Ulteriori informazioni  

OGGI LI STRESSIAMO COSI'...

PROVOCAZIONE Anche quando sei in anticipo, cerca di arrivare sempre in ritardo e soprattutto per ultimo a qualsiasi appuntamento

Ulteriori informazioni  

San Fabriciano

La sua festa si celebra nell'ottava dell'Ascensione; il suo nome non figura tra quelli raccolti da Usuardo nell'858 durante il suo viaggio in Spagna. Il Martirologio Romano redatto da Cesare Baronio afferma che nella Chiesa di Toledo esistevano manoscritti antichi e documenti che lo riguardavano, ma attualmente non si conoscono fonti che documentino l'esistenza di questo santo. Le reliquie del santo martire, sono venerate nella chiesa di Sant'Andrea di Chelles, Diocesi di Meaux.

Ulteriori informazioni  

PROVERBIO DEL GIORNO

Ulteriori informazioni  

LA BARZELLETTA DEL GIORNO: la sai l’ultima?

COPPIA FELICE In un ristorante la proprietaria serve una coppia apparentemente felice ed entrando in confidenza chiede:" Che bella copia felice che siete, da quanto tempo siete sposati?" La donna sorridendo risponde:" da cinque anni" Il giovane dice:" Io da otto anni"

Ulteriori informazioni  

LA PRIMA PAGINA DEL DISPARI DI OGGI IN EDICOLA

Ulteriori informazioni  
Angelo Rizzoli, l'uomo che inventò il turismo ad Ischia (nella foto con una giovanissima oriana Fallaci)

Angelo Rizzoli, l'uomo che inventò il turismo ad Ischia (nella foto con una giovanissima oriana Fallaci)

Sbarcò a Ischia dal panfilo "Sereno" quell'ometto ben vestito che non si separava mai dalla sua epica sigaretta. E da allora Lacco Ameno non fu più la stessa. Se oggi questo angolo di paradiso è un polo per il turismo termale rinomato in tutto il mondo, lo deve essenzialmente a lui, Angelo Rizzoli, per tutti "il commenda".Lacco Ameno è un tappeto di ville e palazzine dai colori sfumati che dalle verdi colline del monte Vico declinano fino al mare. Sullo sfondo l'isolotto del Fungo è un ciuffo di roccia che calamita lo sguardo. Facendo due passi per il lungomare, il passaggio dall'asfalto al basolato segnala la vicina piazza Santa Restituta

Ulteriori informazioni  
Durante il conflitto aragonesi-angioini l’isola, ed il castello in particolare è teatro di scontri.

Durante il conflitto aragonesi-angioini l’isola, ed il castello in particolare è teatro di scontri.

Pietro III, promettendo aiuti, aveva invitato anche gli Ischitani a ribellarsi agli Angioini, ma solo nel 1297 l’ammiraglio Ruggero Loria poté impossessarsi del Castello. I tentativi degli Angioini per riprendersi l’isola furono contrastati dall’ischitano Piero Salvacossa, ma lo stesso ne trattò la resa nel 1299. Carlo II d’Angiò gli concesse ufficialmente il perdono, come "a tutti gli abitanti di Ischia che si erano ribellati insieme a lui e avevano aderito agli Aragonesi". Concesse anche che l’isola restasse demaniale in perpetuo. Per la sua posizione strategica il Castello fu fortificato ancor più e vi sorsero anche case patrizie. Carlo fece, inoltre, costruire un porto ai piedi del Castello per la flottiglia militare e mercantile, con bacino di carenaggio e cantiere. Gli uomini di Ischia erano padroni di una numerosa flotta, la cui presenza è testimoniata nei porti, fra tanti altri, di Venezia, Bari, Palermo, Pantelleria, Roma, Tunisi, Libano. Vascelli ischitani trasportarono, inoltre, vettovaglie e soldati a Tunisi per il re di Francia, Luigi IX il Santo. Nel gennaio 1301 (o 1302) vi fu l’eruzione, detta di Fiaiano, terribile e prolungata, "che distrusse ogni segno di presenza umana lungo la traiettoria della colata lavica". Quando tutto si placò, gli abitanti ritornarono e, per lo più, si insediarono nel Borgo Mare, intorno al convento dei Frati Agostiniani, dove l’abitato si andava sempre più infittendo.

Ulteriori informazioni  
Dopo i Greci fu la volta dei Romani a scoprire l'importanza di quest'isola

Dopo i Greci fu la volta dei Romani a scoprire l'importanza di quest'isola

Dopo i Greci fu la volta dei Romani. Nello specchio d’acqua davanti l’isolotto del Castello Aragonese, sul versante orientale dell’isola in località Cartaromana (Ischia), sono stati trovati reperti di un’antica fabbrica di vasellame ed una fonderia di stagno e piombo, da cui pare l’altro antico nome di Ischia, Aenaria. Va detto che i Romani non investìrono più di tanto su Ischia. Sicuramente non come fecero a Cuma, Baia, Pozzuoli, Capri. Quest’ultima, come sappiamo, fu addirittura dimora preferita dell’imperatore Tiberio. Ottimo! Offerta all'Hotel Don Pepe ad Ischia Hotel Don PepeHotel Don PepeConvenienza e qualita' a 100 mt dal centro e dal mareVoto medio da 326 giudizi: 8,40/100 utenti stanno guardando questo hotel ora dal 31 ago al 7 set € 569,00 7 Notti Pensione Completa +Bevande I reperti dell’epoca classica greco-romana sono oggi visitabili presso il Museo di Villa Arbusto e quello di Santa Restituta, entrambi nel comune di Lacco Ameno. Dopo il disfacimento dell’Impero Romano seguirono secoli di saccheggi e barbarie ad opera di Visigoti, Vandali, Arabi. Particolarmente virulente, dal IX -X secolo fino alla fine del XVI secolo, le incursioni di questi ultimi, genericamente chiamati Mauri o Saraceni. Nacque così l’esigenza da parte della popolazione locale di costruire “osservazioni fortificate” con funzioni di avvistamento e difesa su tutto il territorio isolano. Il primo piano integrato di realizzazione di strutture difensive costiere fu per opera degli Angioini, seguiti, con maggior successo, dagli Aragonesi.

Ulteriori informazioni  
anche lo spettacolo fa parte della storia. Anni '70 anni dell'etere isolana. Mago G con la piccola Annalisa Nicotra

anche lo spettacolo fa parte della storia. Anni '70 anni dell'etere isolana. Mago G con la piccola Annalisa Nicotra

Negli anni '70 ci si divertiva con poco, era il periodo delle radio private, ad Ischia ne spuntarono alcune nell'ombra di Radio Ischia. Dalle trasmissioni radiofoniche a volte venivano fuori spettacoli teatrali e se questi riguardavano trasmissioni per bambini, il successo era assicurato. Nella foto Mago G al festival dello zecchino isolano svoltosi al cine teatro Excelsior di Ischia. La bambina che viene amorevolmente avvicinata da Geppino Cuomo, allora in veste di Mago G è la splendida Annalisa Nicotra, che a distanza di oltre 50, conserva lo stesso sorriso di allora.

Ulteriori informazioni  
NOTIZIE SULLE ORIGINI DI ISCHIA

NOTIZIE SULLE ORIGINI DI ISCHIA

Dalla forma approssimativa di un trapezio, l'isola dista all'incirca 18 miglia marine da Napoli, è larga 10 km da est a ovest e 7 da nord a sud, ha una linea costiera di 43 km e una superficie di circa 46,3 km². Il rilievo più elevato è rappresentato dal monte Epomeo, alto 788 metri e situato nel centro dell'isola. Quest'ultimo è un horst, vulcano tettonico, ossia un blocco di crosta terrestre che si è sollevato rispetto a quella circostante a causa della spinta magmatica (horst è un termine tedesco che vuol dire "scoglio"). Erroneamente si pensa al monte Epomeo come a un vulcano, sebbene non abbia alcuna caratteristica vulcanica. Il vulcanismo insulare, infatti, è particolarmente diffuso in corrispondenza delle fratture che bordano l'horst, ossia il monte Epomeo.

Ulteriori informazioni  
il commercio con l'isola d'Elba

il commercio con l'isola d'Elba

econdo Giorgio Buchner, l’archeologo che con i suoi scavi nella necropoli di San Montano (Lacco Ameno) ha rivoluzionato gli studi sulla Magna Grecia, Ischia fu scelta come base mercantile per i commerci con la poco distante isola d’Elba, anche se, non appena si accorsero della fertilità del suolo vulcanico, gli euboici non esitarono a trasferirvi le coltivazioni della vite e dell’olivo fino ad allora, parliamo dell’VIII secolo a.C., sconosciute nel Mediterraneo occidentale. Un secolo dopo la loro venuta i Greci preferirono trasferirsi nel vicino sito di Cuma scoraggiati dall’instabilità sismica e vulcanica della più grande delle isole flegree. Ed eguale sorte toccò trecento anni dopo anche ai Siracusani di Gerone I, cui proprio i Cumani avevano donato l’isola d’Ischia per ringraziarlo dell’aiuto ricevuto nella guerra, vinta, contro i Tirreni.

Ulteriori informazioni  
La storia dell’isola d’Ischia dalle origini al Quattrocento

La storia dell’isola d’Ischia dalle origini al Quattrocento

Nel 474 a.C. l’isolotto posto di fronte alla costa all’altezza dell’attuale Ischia Ponte fu occupato da Gerone di Siracusa, che vi fece erigere una fortificazione militare conosciuta in età medioevale come Castel Gerone. Qualche anno più tardi, una nuova eruzione costrinse gli abitanti del presidio ad abbandonare l’isola, che in seguito fu occupata dai Romani, attratti dalle acque termali e dall’aria salubre, ma costantemente assillati da fenomeni vulcanici e sismici. I primi secoli dell’era cristiana non furono contraddistinti da eventi particolari, se si escludono, nel IX secolo, le incursioni dei Saraceni, che devastarono le zone abitate e depredarono più volte gli isolani. Successivamente, alcune aree furono scelte come sede di insediamenti rurali e religiosi: intorno al Mille, ad esempio, ad est, verso il Promontorio di San Pietro, sui resti di un antico abitato, sorse un convento di monaci basiliani. Altri nuclei, questa volta agostiniani, risalgono invece al XII secolo.

Ulteriori informazioni  
Sassuolo-Napoli sarà diretta da Ayroldi

Sassuolo-Napoli sarà diretta da Ayroldi

Ufficiali gli arbitri per la prima giornata del nuovo campionato. Sassuolo-Napoli sarà diretta da Ayroldi con Di Bello al Var. Ecco la sestina completa: AYROLDI LO CICERO – YOSHIKAWA IV: RAPUANO VAR: DI BELLO AVAR: AURELIANO

Ulteriori informazioni  
Sassuolo, Grosso: "Daremo tutto contro il Napoli. La partita che mi aspetto"

Sassuolo, Grosso: "Daremo tutto contro il Napoli. La partita che mi aspetto"

Grosso, eroe del mondiale 2006, attuale allenatore del Sassuolo,sulla sfida al Napoli dice: “Mi aspetto una partita contro una grande squadra. Viene dallo scudetto e ha un allenatore bravissimo. Questo è il campionato che ci siamo meritati e che abbiamo voluto con la nostra forza. Proveremo a mettere in campo tutto quello che abbiamo”.

Ulteriori informazioni  
JUANLU, AFFARE CONCLUSO

JUANLU, AFFARE CONCLUSO

Oggii è infatti prevista una nuova offerta al club spagnolo per il laterale difensivo, che potrebbe rivelarsi decisiva per chiudere l’operazione. Campione olimpico a Parigi 2024 con la Spagna, Juanlu rappresenta uno degli obiettivi principali individuati da Antonio Conte per rinforzare la fascia sinistra. Nell’ultima annata con il Siviglia ha disputato 35 partite tra Liga e Copa del Rey, arricchite da 5 gol e 5 assist.

Ulteriori informazioni  
Il Napoli può prendere Hojlund a titolo definitivo: lo United fissa il prezzo

Il Napoli può prendere Hojlund a titolo definitivo: lo United fissa il prezzo

Il Napoli ha messo Hojlund in cima alla lista dei desideri dopo l'infortunio di Lukaku che ne avrà per almeno 4 mesi prima di tornare in campo: la lesione di alto grado al retto femorale della coscia sinistra richiede tempo e cautela, difficile affrettare i tempi di recupero.Per sopperire all'assenza del centravanti belga, fondamentale lo scorso anno tra gol e assist per la conquista del quarto scudetto della storia del club azzurro, il nome più caldo è quello di Rasmus Hojlund. Il danese, in forza al Manchester United, ha la stima di Antonio Conte che lo considera uno dei profili ideali per guidare il reparto offensivo al fiando di Lorenzo Lucca, ma anche da solo, all'occorrenza.

Ulteriori informazioni  
Ora è ufficiale: Gutierrez da Pinto è un nuovo giocatore del Napoli, il terzino, scuola Real Madrid, arriva in azzurro dal Girona

Ora è ufficiale: Gutierrez da Pinto è un nuovo giocatore del Napoli, il terzino, scuola Real Madrid, arriva in azzurro dal Girona

Le parti hanno trovato un accordo sulla base di 18 milioni. Miguel ha, infatti, da poco firmato un contratto di cinque anni con il club di Aurelio De Laurentiis.

Ulteriori informazioni  

Main Menu

Desserts

OPINIONISTI E GIORNALISTI DEL NOSTRO GIORNALE

Geppino Cuomo

Direttore Responsabile

Ha collaborato con diversi giornali tra i quali il Mattino, Il Roma, Sport Sud e Sport del Mezzogiorno, Tribuna Sportiva, Ischia Mondo, l'Agenzia di Stampa Rotopress, Radio Ischia, Radio Punto Zero, Radio Ischia international,Teleischia, Stella del Golfo, Teleuropa, Ha diretto il quotidiano Il Golfo e collabora col Dispari. E' autore del libro " La storia del calcio ad Ischia". Ex arbitro di calcio

Beppi Banfi

Opinionista

E' stato proprietario di Radio Ischia, per la quale conduceva svariati programmi di attualità, opinioni e musica. appassionato ed esperto di cucina, ha registrato molte puntate televisive di piatti classici "rivisitati secondo Beppi"

Giuseppe Mazzella

opinionista

E' stato direttore del Giornale d'Ischia, corrispondente Ansa, capo ufficio stampa della Provincia di Napoli, presidente dell'associazione Stampa Isola d'Ischia, attualmente direttore del giornale Il Continente

Tonia Cuomo

corrispondente

Giornalista professionista ha collaborato con Sky, Tele Luna, Il corriere Laziale, Il Golfo, Il Dispari

Luigi Iannucci

redattore

giornalista ha collaborato con Teleuropa, Il Golfo, Il Dispari, Ufficio Stampa dell'Ischia Calcio e Ufficio Stampa di Accademy scuola calcio

Francesco iannucci

Studente del liceo scientifico di Ischia, appassionato di calcio sin da piccolino, ha scelto un ruolo complicato, come può essere quello del portiere, nel frattempo si dedica anche al giornalismo