Angelo Rizzoli, l'uomo che inventò il turismo ad Ischia (nella foto con una giovanissima oriana Fallaci)

Angelo Rizzoli, l'uomo che inventò il turismo ad Ischia (nella foto con una giovanissima oriana Fallaci)

Sbarcò a Ischia dal panfilo "Sereno" quell'ometto ben vestito che non si separava mai dalla sua epica sigaretta. E da allora Lacco Ameno non fu più la stessa. Se oggi questo angolo di paradiso è un polo per il turismo termale rinomato in tutto il mondo, lo deve essenzialmente a lui, Angelo Rizzoli, per tutti "il commenda".Lacco Ameno è un tappeto di ville e palazzine dai colori sfumati che dalle verdi colline del monte Vico declinano fino al mare. Sullo sfondo l'isolotto del Fungo è un ciuffo di roccia che calamita lo sguardo. Facendo due passi per il lungomare, il passaggio dall'asfalto al basolato segnala la vicina piazza Santa Restituta

Ulteriori informazioni  
La storia del porto d'Ischia

La storia del porto d'Ischia

Il 17 settembre 1854 per gli ischitani è una data più importante del Natale e del Capodanno: fu infatti il giorno in cui fu inaugurato il moderno Porto di Ischia davanti a una folla in festa. L’opera fu voluta fortemente da Ferdinando II di Borbone che, come suo nonno, era particolarmente affezionato all’Isola. Il lavoro, che rientrava in un più ampio piano di rinnovamento delle infrastrutture del Regno di Napoli, fu costruito in un solo anno e riuscì a garantire un porto sicuro ai naviganti ischitani, dando un fortissimo impulso all’economia dell’Isola Verde che, ancora oggi, accoglie nello stesso posto i turisti che vengono da ogni parte del mondo.

Ulteriori informazioni  
Sant’Angelo: da antico villaggio di pescatori a borgo ultrachic

Sant’Angelo: da antico villaggio di pescatori a borgo ultrachic

Uno dei borghi più caratteristici dell’isola di Ischia è Sant’Angelo, che fa parte del comune di Serrara Fontana. Si tratta di ex villaggio di pescatori che a partire dagli anni ’50 è diventato uno dei centri più chic della Campania, anche grazie alla presenza di personaggi celebri che l’hanno scelto per trascorrervi vacanze di assoluto relax. L’antico abitato di Sant’Angelo, di cui oggi rimangono molte case, è antichissimo

Ulteriori informazioni  
l’isola d’Ischia dalle origini al Quattrocento

l’isola d’Ischia dalle origini al Quattrocento

La denominazione più antica di Ischia fu Arime, chiamata cosi da Omero. I poeti romani di epoca augustea le imposero il nome di Inarime, mentre altri la chiamarono Aenaria. Il nome odierno sembra invece derivare dall’evoluzione del latino Insula. I mutamenti naturali cui Ischia andò soggetta nel corso dei secoli, furono a loro volta, più numerosi dei cambiamenti del nome. La storia di quella che si è resa celebre con come l’ “isola verde“, risulta infatti costantemente scandita da terremoti ed eruzioni. Ischia costituisce la parte emersa di un campo vulcanico formato dal Monte Epomeo (788m), che occupa ancora oggi gran parte del suo territorio, e da numerosi centri eruttivi, non sempre riconoscibili in quanto distrutti o ricoperti da successive eruzioni. Recenti studi geologici consentono di tracciare con precisione una mappa cronologica dell’attività vulcanica isolana, che iniziata oltre 130.000 anni fa, si protrasse, in un alternarsi di fasi di quiescenza e periodi di grandi turbolenza, fino a tempi storici, con profonde ripercussioni sulla morfologia e sulla vita dell’isola. L’esame di numerosi reperti conferma la presenza dell’uomo nell’area del comune di Lacco Ameno fin dall’Età del Bronzo. Frammenti di ceramica di età micenea, databili a un periodo compreso tra il XV ed il XIV secolo a.C., sono stati ritrovati invece nella fascia costiera tra Ischia Porto e Casamicciola, e precisamente sulla Collina di Castiglione. Nella prima metà del VIII secolo a.C. coloni euboici, calcidesi ed eretriesi si insediarono in una zona posta a nord.ovest del Monte Vico. Alla base del promontorio, due rade di approdo rendevano agevoli le attività marinare e commerciali della nuova colonia, cui fu imposto il nome di Pithecusa (esteso poi a tutta l’isola e derivato forse da pythos ,orciolo di creta, per la fiorente produzione locale di manufatti di argilla, o, secondo altre interpretazioni, da pithekos, scimmia, in ricordo dei suoi mitici abitatori, i Cercopi trasformati in scimmie da Eracle. In seguito ad una violenta eruzione verificatesi alla fine del VI secolo a.C., i Calcidesi e gli Eritriesi abbandonarono la zona. Nel 474 a.C. l’isolotto posto di fronte alla costa all’altezza dell’attuale Ischia Ponte fu occupato da Gerone di Siracusa, che vi fece erigere una fortificazione militare conosciuta in età medioevale come Castel Gerone. Qualche anno più tardi, una nuova eruzione costrinse gli abitanti del presidio ad abbandonare l’isola, che in seguito fu occupata dai Romani, attratti dalle acque termali e dall’aria salubre, ma costantemente assillati da fenomeni vulcanici e sismici. I primi secoli dell’era cristiana non furono contraddistinti da eventi particolari, se si escludono, nel IX secolo, le incursioni dei Saraceni, che devastarono le zone abitate e depredarono più volte gli isolani. Successivamente, alcune aree furono scelte come sede di insediamenti rurali e religiosi: intorno al Mille, ad esempio, ad est, verso il Promontorio di San Pietro, sui resti di un antico abitato, sorse un convento di monaci basiliani. Altri nuclei, questa volta agostiniani, risalgono invece al XII secolo. La terribile eruzione del 1301 segnò il temporaneo abbandono dell’isola: i suoi abitanti dopo aver trovato rifugio a Baia e a Capri, poterono farvi ritorno solo quattro anni più tardi, eleggendo a dimora l’isolotto del Castello. Dall’epoca angioina fino a tutto il Cinquecento, la zona fu densamente popolata, sopratutto per le garanzie di sicurezza che la posizione geografica offriva.

Ulteriori informazioni