Siamo spiacenti, la possibilità di registrarsi all'evento è finita.

Negli ultimi giorni, un’ondata di email sospette ha messo in allarme numerose aziende italiane. Questi messaggi, che sembrano provenire dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), invitano i destinatari a partecipare a una presunta indagine economica. Tuttavia, dietro questa facciata ufficiale si nasconde una pericolosa truffa informatica, nota come phishing, il cui obiettivo è sottrarre dati sensibili e informazioni personali. La situazione è talmente seria che le autorità hanno già avviato un’inchiesta. Come funziona la truffa dell’Istat La tecnica utilizzata dai truffatori si basa sul cosiddetto phishing, una strategia di inganno che sfrutta l’identità di enti autorevoli per ottenere informazioni personali. In questo caso, i malintenzionati inviano email con un aspetto professionale, complete di logo ufficiale e un linguaggio formale. Il contenuto della comunicazione invita i destinatari a partecipare a un’indagine sulle relazioni economiche nazionali e internazionali, facendo leva sulla credibilità dell’Istat per ottenere la fiducia delle vittime. Una volta aperta l’email, viene richiesto di fornire informazioni personali o aziendali, spesso tramite un link che rimanda a un sito web dall’aspetto ufficiale ma interamente controllato dai truffatori. Alcuni messaggi contengono anche allegati infetti che, se scaricati, possono compromettere il sistema informatico, permettendo ai cybercriminali di accedere a dati riservati.


  • Data:31-03-2025 11:23
  • Posizione