L'attendibilità della previsione è discreta per la configurazione generale ma restano incertezze sui dettagli locali e sulla tempistica. Saranno necessari aggiornamenti nei prossimi giorni per definire meglio il tempo previsto tra Pasqua e Pasquetta. Ma cosa sta succedendo davvero? La causa non va cercata nei singoli fronti, ma nella memoria profonda dell'atmosfera: tutto nasce dalla rottura del vortice polare stratosferico avvenuta a marzo. Questo evento, se abbastanza intenso, trascina effetti a catena fino alla troposfera, favorendo oscillazioni marcate delle onde atmosferiche che possono generare fasi di freddo fuori stagione da una parte, di caldo dall'altra. Gli effetti della forzatura generata dalla rottura del vortice polare, seppur ancora presenti a fasi alterne, tenderanno ad esaurirsi entro il mese di maggio.